|
|
Le Cinque Terre: Riomaggiore |
|
|
Sorge alla foce di un precipitoso
torrente appenninico, Il "Rivus
Major" dei Romani, oggi coperto e
lastricato. La tradizione ne fa
risalire la fondazione all'VIII
secolo quando un gruppo di Achei,
sfuggiti alle persecuzioni
dell'Imperatore bizantino Leone III,
vi trovò rifugio. Una bella
passeggiata che parte dalla cima del
paese e conduce al Santuario della
Madonna del Monte Nero offre una
splendida vista sulle
Cinque Terre.
Partendo da La Spezia il primo paese
che si incontra è Riomaggiore. Fu
fondato nell' ottavo secolo da un
gruppo di greci scampati alle
persecuzioni iconoclastiche di Leone
III. In seguito nel 1276 passò sotto
il dominio di Genova. Il paese è
situato sul torrente Riomaior ed ha
una struttura di carattere medievale
con presenza di case-torri che si
estendono più in altezza che in
larghezza e sono disposte in schiere
parallele, tutto questo intervallato
da un infinito andirivieni di
vicoli.
In questo scenario si inseriscono la
chiesa parrocchiale di San Giovanni
Battista eretta nel borgo dal
Vescovo di Luni. Più in basso
troviamo l'oratorio dei Disciplinati
del XVI secolo e dove ora è
sistemato il cimitero una volta vi
si trovava il vecchio castello
costruito tra il XV e il XVI secolo.
Negli ultimi anni l' economia del
borgo è cambiata, pur conservando le
proprie tradizioni, si è
notevolmente affermato come centro
turistico di elevato spessore.
Tra le varie attrattive che si
possono trovare, ricordiamo su
tutte, la Via dell' Amore. si tratta
di un tracciato che si snoda, lungo
la costa a picco sul mare, con
panorama indimenticabile, che
collega il paese con Manarola.
Il tracciato, scavato nella dura
roccia della costa, corre vicino al
mare sul quale si affaccia. Lungo il
percorso si possono ammirare vari
tipi di vegetazione quali
agavi, fichi d'India, violaciocca,
ruta e molti altri. |

 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|