|
|
Lerici |
|
|
Lerici
è una borgo di mare che offre, oltre
alla naturale bellezza dei luoghi e
ai monumenti
storici,servizi turistici.
Incastonato in una tra le più belle
insenature della riviera ligure,
Lerici
è definito "La Perla del Golfo", di
cui, dopo
La Spezia,
è il centro più importante.
Situata all'estremità orientale del
"Golfo
dei Poeti" dominata
dall'imponente castello.
Ricca di ville, giardini e spiagge,
fu il soggiorno prediletto dei
Romantici inglesi.
Il borgo fu porto di approdo dei
traffici greci e fenici anche se il
suo legame più stretto lo ebbe senza
dubbio con il popolo etrusco
soprattutto grazie alla sua
vicinanza con Luni.
Per la sua rilevante importanza come
porto,
Lerici
fu contesa dai romani ai liguri e da
essi conquistata ed utilizzata a
scopo commerciale e militare.
Completamente restaurato, il
Castello di
Lerici,
ospita la sede del museo
geopalenteologico, unico in Europa
per importanza scientifica e
tecnologia impiegata.
Oggi
Lerici
vive la sua dimensione di piccolo,
esclusivo punto turistico
conservando ancora intatte le
testimonianze del suo passato.
Soggiornano qui, durante la bella
stagione, alcune
tra le più importanti e famose voci
della poesia e della letteratura
contemporanea.
Il clima di
Lerici
consente alla cittadina di
costituire, per tutto l'anno, un
soggiorno piacevole: il verde della
collina e la vegetazione
caratterizzano il paesaggio di
Lerici attraverso
l'incantevole
Fiascherino
ove soggiornò D. H. Lawrence, fino a
Tellaro
la cui struttura architettonica è
particolarmente suggestiva.
Lerici
ha recettività buona con alberghi di
tutte le categorie e vari ristoranti
tipici, stabilimenti balneari e
discoteche.
Piatti: zuppa di datteri di mare
alla lericina, pesce in genere,
spaghetti alla lericina.
Il Comune di
Lerici
Fiascherino
Fiascherino
è situato a breve distanza da
Lerici
è un piccolo e piacevole centro
situato in una luminosa baia fra
roccia frastagliate ed alberi di
pino, lecci, quercie ed alberi di
ulivo.
Il clima di questa zona consente
alla cittadina di rappresentare per
tutto l'anno una piacevole località
di vacanza e di riposo. Fiascherino
è altresì famosa perchè tra il
1913-1914 soggiornò
presso una villetta della zona il
famoso scrittore inglese David
Herbert Lawrence assieme alla sua
compagna Frida
Tellaro
Attraversando la costa orientale del
Golfo dei Poeti, dopo le pittoresche
e suggestive scogliere di Punta
Bianca e Monte Marcello, c'è un
piccolo paesino in una bella
posizione sul promontorio: Tellaro,
la cui struttura architettonica è
particolarmente suggestiva.
Tellaro è un paese di mare di antica
origine costruito sulle rocce con
possenti roccaforti che nel passato,
avevano il compito di controllare
eventuali invasori provenienti dal
mare.
Tipico villaggio della Riviera
Ligure, con le sue case una accanto
all'altra, separate soltanto da
piccole stradine ripide e
serpeggianti, che terminano in una
piazzetta, al di la della quale, una
lunga scogliera separa il paese
dalle bellissime ed incontaminate
spiagge raggiungibili con appositi
servizi.
S. Terenzo
Popoloso e ridente paese di origini
antichissime. Con la sua felice
posizione, dove mare e spiaggia sono
un tutt' uno con le case, San
Terenzo ha mantenuto integro il suo
aspetto ligure.
All' estremità orientale c'è il
Castello: un fortilizio
quadrangolare del tardo Medioevo
costruito sull'alto di un poggio che
si protende sul mare.
La Chiesa parrocchiale, che fu
costruita intorno al '600 sui resti
di un'altra più antica, è dicata
alla natività di Maria Vergine,
ricordata l'8 settembre, e contiene
un bassorilievo di Domenico Gar, la
tavola della Madonna dell'Arena del
XV secolo e due grandi dipinti di
Domenico Fiasella.
Nel suo moderno sviluppo San Terenzo
ha acquistato un'ampia spiaggia che
si estende davanti alle case
multicolori, una passeggiata a
ponente, sotto le balze rocciose e
la torre del Castello e la
passeggiata "da castello a castello"
che collega i due paesi di
Lerici
e San Terenzo. |

 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|